↓ Skip to Main Content
Le Nostre Mura

Main Navigation

  • Casa
  • Chi siamo
  • Eredità
  • Eventi e iniziative
  • Patrimonio storico
  • Contattaci

Una giornata dedicata ai castelli Italiani

By Le Nostre Mura Posted in Eventi e iniziative, Patrimonio storico
Una giornata dedicata ai castelli Italiani

L’Istituto Nazionale dei Castelli è un’associazione culturale nata per tutelare i monumenti fortificati del nostro paese. Tra il 1964 e oggi ha censito oltre 20.000 siti e svolge attività di ricerca, restauro, promozione e sensibilizzazione scientifica e turistica. Inoltre organizza …

Una giornata dedicata ai castelli Italiani Per saperne di più »

Diventate anche voi mecenati con l’Art Bonus

By Le Nostre Mura Posted in Eventi e iniziative
Diventate anche voi mecenati con l’Art Bonus

Negli ultimi anni in Italia è stata data molta eco mediatica a iniziative per la ristrutturazione delle proprietà private, come ecobonus e sisma bonus, mentre non tutti conoscono l’Art Bonus, ovvero la possibilità di usufruire di uno sconto fiscale sostenendo …

Diventate anche voi mecenati con l’Art Bonus Per saperne di più »

Alla scoperta del FAI e delle sue iniziative

By Le Nostre Mura Posted in Eventi e iniziative
Alla scoperta del FAI e delle sue iniziative

Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) è tra le più importanti fondazioni italiane che si occupano di salvaguardia, tutela e valorizzazione del patrimonio storico e artistico del nostro Ppaese. Nata nel 1975 da un’idea di Elena Croce, figlia del filosofo Benedetto …

Alla scoperta del FAI e delle sue iniziative Per saperne di più »

Cinque castelli italiani che vi faranno sognare

By Le Nostre Mura Posted in Patrimonio storico
Cinque castelli italiani che vi faranno sognare

Si parla spesso di quelli scozzesi, della Loira, della Baviera. Ma anche il territorio italiano ospita centinaia di splendidi castelli. I cinque che vi proponiamo sono forse meno conosciuti dei sontuosi manieri adibiti a residenza di re e imperatori, ma …

Cinque castelli italiani che vi faranno sognare Per saperne di più »

Ricerca

Post recente

    • Una giornata dedicata ai castelli ItalianiUna giornata dedicata ai castelli Italiani
      Eventi e iniziative / Patrimonio storicoL’Istituto Nazionale dei Castelli è un’associazione culturale nata per tutelare i monumenti fortificati del nostro paese. Tra il 1964 e oggi ha censito oltre 20.000 siti e svolge attività di ricerca, restauro, promozione e sensibilizzazione scientifica e turistica. Inoltre organizza da oltre vent’anni la Giornata Nazionale dei Castelli, un appuntamento imperdibile per gli amanti di rocche e fortificazioni. Luoghi noti e meno noti del nostro paese vengono così aperti al pubblico e valorizzati attraverso visite guidate, racconti, conferenze, mostre, concerti e altre iniziative culturali. L’appuntamento è dislocato su tutto il territorio italiano e, per ciascuna regione, ogni anno vengono indicate le sedi dell’iniziativa, sempre diverse dalle precedenti. L’evento coinvolge anche intere città e borghi fortificati. Seguire gli eventi da casa Se non potete o non riuscite a muovervi, l’Istituto Italiano dei Castelli è molto attivo su internet e sui social network. Dal sito e dai profili Facebook, YouTube e Instagram dell’associazione potete seguire gli eventi regionali della Giornata Nazionale attraverso video, foto, racconti e link di approfondimento. È un modo per scoprire castelli e fortificazioni lontani dalla vostra regione di residenza o dal luogo dove state trascorrendo le vacanze. L’istituto è attivo sui social anche durante il resto dell’anno, con post sulle iniziative rivolte alla promozione e alla conservazione del patrimonio storico italiano. Come supportare la Giornata Nazionale dei Castelli  I castelli sono pietre miliari della nostra civiltà. Testimoniano trasformazioni storiche, politiche, architettoniche, stili di vita e caratteristiche dei territori in cui sono situati. Per questo motivo la Giornata Nazionale dei Castelli attrae scuole, università, famiglie e visitatori italiani e stranieri. Se voleste sostenere lo svolgimento dell’iniziativa in modo più attivo avete diverse opportunità, ad esempio, donare il 5×1000 all’associazione, fare una donazione, oppure tesserarvi, iscrivendovi online o in una delle sedi regionali. Qui potete anche richiedere di diventare volontario e offrire il vostro tempo e le vostre competenze all’associazione. Inoltre la tessera vi dà diritto a ricevere le pubblicazioni Cronache Castellane e Castellum, a partecipare a viaggi studio e ad altre attività promosse dall’associazione....
    • Diventate anche voi mecenati con l’Art BonusDiventate anche voi mecenati con l’Art Bonus
      Eventi e iniziativeNegli ultimi anni in Italia è stata data molta eco mediatica a iniziative per la ristrutturazione delle proprietà private, come ecobonus e sisma bonus, mentre non tutti conoscono l’Art Bonus, ovvero la possibilità di usufruire di uno sconto fiscale sostenendo il restauro e la conservazione dei beni pubblici. Cos’è l’Art Bonus  L’Art Bonus è un’iniziativa promossa dal governo italiano, attiva dal 2014. Il progetto permette a chiunque di diventare un mecenate e di sostenere il patrimonio culturale del nostro paese attraverso erogazioni liberali, ovvero donazioni spontanee. Si tratta di un programma di estrema importanza per tutelare opere per le quali spesso mancano le risorse necessarie. Possono donare sia singoli cittadini sia imprese. In entrambi i casi è possibile ricevere un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato. A cosa sono destinate le erogazioni Gli importi donati da cittadini e aziende ai fini dell’art bonus vengono impiegati per attività di vario genere tra cui: Manutenzione, tutela e restauro di beni storici di proprietà pubblica. Sostegno a enti culturali pubblici come teatri, musei e fondazioni. Restauro, realizzazione di nuove strutture e potenziamento di quelle esistenti, di luoghi dello spettacolo, ad esempio i teatri. Quali beni pubblici si possono sostenere Le donazioni sono destinate a diversi siti di interesse storico e culturale, tutti elencati nel portale del governo dedicato all’iniziativa. Si tratta di castelli, residenze storiche, biblioteche, teatri e festival teatrali. È inoltre attiva una sezione del sito da cui segnalare beni culturali degni di tutela non ancora presenti nel portale. Non c’è un limite alla somma che è possibile donare. Dall’elenco di chi ha già donato potete notare come ci siano importanti aziende che hanno elargito importi superiori ai 100.000 euro e semplici cittadini che hanno contribuito anche con piccole cifre. Dove trovare maggiori informazioni Per approfondire, basta fare riferimento al già citato sito del governo italiano dedicato all’Art Bonus. Da lì potete accedere a tutti i riferimenti normativi che regolano il credito d’imposta, scoprire quali iniziative usufruiscono dei contributi, quali sono le modalità e i limiti previsti dalla legge. Al di là del vantaggio fiscale ottenuto dai donatori, l’Art Bonus è di estrema importanza per la valorizzazione del patrimonio storico del nostro paese....
    • Alla scoperta del FAI e delle sue iniziativeAlla scoperta del FAI e delle sue iniziative
      Eventi e iniziativeIl FAI (Fondo Ambiente Italiano) è tra le più importanti fondazioni italiane che si occupano di salvaguardia, tutela e valorizzazione del patrimonio storico e artistico del nostro Ppaese. Nata nel 1975 da un’idea di Elena Croce, figlia del filosofo Benedetto Croce, negli anni l’organizzazione ha acquisito numerosissimi beni storici e naturalistici donati, ereditati o dati in gestione da privati cittadini o dallo Stato. Si ispira all’organizzazione britannica National Trust for Places of Historic Interest or Natural Beauty, nata nel 1895 con scopi simili. Il FAI ha acquisito il suo primo bene naturalistico nel 1976, un terreno di oltre 1000 metri quadrati sull’isola di Panarea, grazie al quale la fondazione è riuscita a salvaguardare l’ecosistema dell’isola evitando speculazioni e lottizzazioni. Quali sono i beni tutelati dal FAI Oggi fanno parte del patrimonio del FAI 68 beni di cui 52 aperti al pubblico, a cui se ne aggiungono sempre di nuovi. Tra questi troviamo il castello di Avio in Trentino, l’Abbazia di San Fruttuoso in Liguria e lo stupendo castello della Manta in provincia di Cuneo, ma anche ville, giardini, luoghi di preghiera e aree naturalistiche. Cosa potete fare per contribuire all’iniziativa  Chiunque può partecipare alla crescita e alle attività dell’organizzazione diventando socio. Con pochi euro al mese, gli associati beneficiano di ingressi a prezzi speciali a oltre un migliaio tra eventi culturali, mostre, giardini, castelli, gallerie d’arte. Inoltre per loro l’ingresso a tutti i beni tutelati dal FAI è completamente gratuito. Chi invece vuole partecipare in maniera più attiva può offrirsi come volontario e trasformare la propria passione per l’arte in un valore comune. I volontari si occupano di accoglienza del pubblico nei beni tutelati dal FAI, di raccogliere le iscrizioni dei soci. Chi è esperto di storia dell’arte o di natura può essere impiegato in qualità di guida o come insegnante per le numerose attività di formazione promosse dall’organizzazione. Cosa sono le giornate del FAI  Oltre all’acquisizione, alla tutela e al restauro del patrimonio culturale, il FAI si occupa di numerose altre iniziative. In particolare, dal 1993 organizza le giornate FAI con cui offre a chiunque l’opportunità di visitare numerosissime località di interesse storico, artistico e naturalistico. Nella stessa occasione vengono organizzati incontri, visite guidate ed eventi aperti anche a chi non è socio....
    • Cinque castelli italiani che vi faranno sognareCinque castelli italiani che vi faranno sognare
      Patrimonio storicoSi parla spesso di quelli scozzesi, della Loira, della Baviera. Ma anche il territorio italiano ospita centinaia di splendidi castelli. I cinque che vi proponiamo sono forse meno conosciuti dei sontuosi manieri adibiti a residenza di re e imperatori, ma sono molto suggestivi. Castello di Toblino  Situato lungo la statale Gardesana Occidentale tra Trento e Riva del Garda, il castello di Toblino è costruito sull’omonimo lago. Sembra quasi galleggiare sull’acqua, protetto da un rigoglioso giardino. Visto in un giorno di nebbia è così incantevole che non riuscirete a credere sia reale. Le Castella Scendendo molto più a sud, in Calabria, troviamo Le Castella. O meglio, il Castello Aragonese di Le Castella, nei pressi di Isola Capo Rizzuto. Anche questo è costruito sull’acqua, stavolta sul mare. Fondato su una preesistente costruzione magnogreca, nei secoli è stato più volte attaccato dai Turchi. Fu abitato fino all’inizio del XIX secolo, prima che la popolazione si trasferisse sulla terraferma fondando il borgo attuale. La fortificazione è stata utilizzata come set per il film L’armata Brancaleone. Castello di Torrechiara  Eccellente esempio di architettura fortificata, il castello di Torrechiara si erge nell’omonima frazione di Langhirano in provincia di Parma. Costruito nel XV secolo, è protetto da solide torri merlate e da una possente cerchia di mura. Tuttavia, la sua natura di abitazione è testimoniata dalla presenza di preziosissimi affreschi. Il castello appare in diversi film e serie televisive, tra cui Ladyhawke. Castello di Roccascalegna Sono oltre 700 i castelli sparsi sul territorio abruzzese. Tra questi il castello di Roccascalegna è tra le strutture più affascinanti. Costruito su uno spuntone di roccia che termina a strapiombo nel vuoto, a guardarlo sembra quasi sospeso a mezz’aria. Nonostante sia stato utilizzato principalmente a scopo difensivo, è protagonista di numerose leggende popolari sui suoi antichi abitanti. Sacra di San Michele  A 40 km da Torino, la Sacra di San Michele è l’abbazia fortificata che ha ispirato Il Nome della Rosa di Umberto Eco. Costruita in cima a una collina da cui si apre un panorama mozzafiato sulla Val di Susa, all’interno della chiesa principale sono sepolti numerosi membri della famiglia Savoia. La Sacra è tappa di una lunga via di pellegrinaggio che parte da Mont Saint-Michel, in Francia, e arriva a Monte Sant’Angelo, in Puglia....

Categorie

  • Eventi e iniziative
  • Patrimonio storico

Archivio

  • December 2021
  • November 2021

Post recente

  • Una giornata dedicata ai castelli Italiani
  • Diventate anche voi mecenati con l’Art Bonus

Categorie

  • Eventi e iniziative
  • Patrimonio storico

Footer Menu

  • Contattaci
  • Informativa Pazienti
© 2022 All rights reserved | © Copyright 2022 | Powered by Responsive Theme