Un patrimonio storico senza precedenti
L’Italia possiede un patrimonio storico unico. Oltre 3000 musei, più di 2000 aree archeologiche e un numero di siti Unesco secondo soltanto alla Cina, ben 58 tra castelli, monumenti, siti naturalistici, mura, templi, portici. Tutelarli e valorizzarli è un dovere di tutti perché rappresentano la nostra identità nazionale e costituiscono un patrimonio che va al di là dell’importanza storica.
Se volessimo dare un valore economico ai beni culturali italiani, si parla di una cifra di quasi duecento miliardi di euro. Senza contare l’attrattiva che hanno dal punto di vista turistico. Ma rappresentano anche una fonte di conoscenza, di storie, emozioni e, perché no, giornate trascorse in famiglia o con gli amici a vedere qualcosa di nuovo, emozionarsi di fronte a un’imponente fortificazione, a un raffinatissimo affresco.
Un modo per scoprire come vivevano i nostri antenati attraversando le stanze in cui hanno dormito, le sale dove si sono tenuti sontuosi banchetti, per osservare le mura che hanno resistito ad assedi e battaglie. E anche per rivivere le avventure di personaggi storici come Giacomo Casanova, i suoi amori, le sue fughe, le sue folli nottate nei casinò veneziani. Insomma, il patrimonio storico è un mondo che ci insegna qualcosa di nuovo e che ci fa sognare.
Il nostro sito
Questi e altri motivi ci hanno spinto a creare un blog che tratti dell’enorme ricchezza del patrimonio storico italiano. I nostri post vi informeranno su luoghi da visitare, eventi da frequentare, di iniziative per partecipare attivamente alla tutela e alla valorizzazione di questi beni. E vi darà anche qualche ottima idea sul prossimo castello, palazzo storico o cittadella fortificata da visitare durante il prossimo fine settimana.