Cinque castelli italiani che vi faranno sognare

Si parla spesso di quelli scozzesi, della Loira, della Baviera. Ma anche il territorio italiano ospita centinaia di splendidi castelli. I cinque che vi proponiamo sono forse meno conosciuti dei sontuosi manieri adibiti a residenza di re e imperatori, ma sono molto suggestivi.
Castello di Toblino
Situato lungo la statale Gardesana Occidentale tra Trento e Riva del Garda, il castello di Toblino è costruito sull’omonimo lago. Sembra quasi galleggiare sull’acqua, protetto da un rigoglioso giardino. Visto in un giorno di nebbia è così incantevole che non riuscirete a credere sia reale.
Le Castella
Scendendo molto più a sud, in Calabria, troviamo Le Castella. O meglio, il Castello Aragonese di Le Castella, nei pressi di Isola Capo Rizzuto. Anche questo è costruito sull’acqua, stavolta sul mare. Fondato su una preesistente costruzione magnogreca, nei secoli è stato più volte attaccato dai Turchi. Fu abitato fino all’inizio del XIX secolo, prima che la popolazione si trasferisse sulla terraferma fondando il borgo attuale. La fortificazione è stata utilizzata come set per il film L’armata Brancaleone.
Castello di Torrechiara
Eccellente esempio di architettura fortificata, il castello di Torrechiara si erge nell’omonima frazione di Langhirano in provincia di Parma. Costruito nel XV secolo, è protetto da solide torri merlate e da una possente cerchia di mura. Tuttavia, la sua natura di abitazione è testimoniata dalla presenza di preziosissimi affreschi. Il castello appare in diversi film e serie televisive, tra cui Ladyhawke.
Castello di Roccascalegna
Sono oltre 700 i castelli sparsi sul territorio abruzzese. Tra questi il castello di Roccascalegna è tra le strutture più affascinanti. Costruito su uno spuntone di roccia che termina a strapiombo nel vuoto, a guardarlo sembra quasi sospeso a mezz’aria. Nonostante sia stato utilizzato principalmente a scopo difensivo, è protagonista di numerose leggende popolari sui suoi antichi abitanti.
Sacra di San Michele
A 40 km da Torino, la Sacra di San Michele è l’abbazia fortificata che ha ispirato Il Nome della Rosa di Umberto Eco. Costruita in cima a una collina da cui si apre un panorama mozzafiato sulla Val di Susa, all’interno della chiesa principale sono sepolti numerosi membri della famiglia Savoia. La Sacra è tappa di una lunga via di pellegrinaggio che parte da Mont Saint-Michel, in Francia, e arriva a Monte Sant’Angelo, in Puglia.
Leave a Reply