Una giornata dedicata ai castelli Italiani

L’Istituto Nazionale dei Castelli è un’associazione culturale nata per tutelare i monumenti fortificati del nostro paese. Tra il 1964 e oggi ha censito oltre 20.000 siti e svolge attività di ricerca, restauro, promozione e sensibilizzazione scientifica e turistica. Inoltre organizza da oltre vent’anni la Giornata Nazionale dei Castelli, un appuntamento imperdibile per gli amanti di rocche e fortificazioni.

Luoghi noti e meno noti del nostro paese vengono così aperti al pubblico e valorizzati attraverso visite guidate, racconti, conferenze, mostre, concerti e altre iniziative culturali. L’appuntamento è dislocato su tutto il territorio italiano e, per ciascuna regione, ogni anno vengono indicate le sedi dell’iniziativa, sempre diverse dalle precedenti. L’evento coinvolge anche intere città e borghi fortificati.

Seguire gli eventi da casa

Se non potete o non riuscite a muovervi, l’Istituto Italiano dei Castelli è molto attivo su internet e sui social network. Dal sito e dai profili Facebook, YouTube e Instagram dell’associazione potete seguire gli eventi regionali della Giornata Nazionale attraverso video, foto, racconti e link di approfondimento. È un modo per scoprire castelli e fortificazioni lontani dalla vostra regione di residenza o dal luogo dove state trascorrendo le vacanze. L’istituto è attivo sui social anche durante il resto dell’anno, con post sulle iniziative rivolte alla promozione e alla conservazione del patrimonio storico italiano.

Come supportare la Giornata Nazionale dei Castelli

I castelli sono pietre miliari della nostra civiltà. Testimoniano trasformazioni storiche, politiche, architettoniche, stili di vita e caratteristiche dei territori in cui sono situati. Per questo motivo la Giornata Nazionale dei Castelli attrae scuole, università, famiglie e visitatori italiani e stranieri.

Se voleste sostenere lo svolgimento dell’iniziativa in modo più attivo avete diverse opportunità, ad esempio, donare il 5×1000 all’associazione, fare una donazione, oppure tesserarvi, iscrivendovi online o in una delle sedi regionali. Qui potete anche richiedere di diventare volontario e offrire il vostro tempo e le vostre competenze all’associazione. Inoltre la tessera vi dà diritto a ricevere le pubblicazioni Cronache Castellane e Castellum, a partecipare a viaggi studio e ad altre attività promosse dall’associazione.

Alla scoperta del FAI e delle sue iniziative

Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) è tra le più importanti fondazioni italiane che si occupano di salvaguardia, tutela e valorizzazione del patrimonio storico e artistico del nostro Ppaese. Nata nel 1975 da un’idea di Elena Croce, figlia del filosofo Benedetto Croce, negli anni l’organizzazione ha acquisito numerosissimi beni storici e naturalistici donati, ereditati o dati in gestione da privati cittadini o dallo Stato. Si ispira all’organizzazione britannica National Trust for Places of Historic Interest or Natural Beauty, nata nel 1895 con scopi simili. Il FAI ha acquisito i... Leggi

Diventate anche voi mecenati con l’Art Bonus

Negli ultimi anni in Italia è stata data molta eco mediatica a iniziative per la ristrutturazione delle proprietà private, come ecobonus e sisma bonus, mentre non tutti conoscono l’Art Bonus, ovvero la possibilità di usufruire di uno sconto fiscale sostenendo il restauro e la conservazione dei beni pubblici. Cos’è l’Art Bonus  L’Art Bonus è un’iniziativa promossa dal governo italiano, attiva dal 2014. Il progetto permette a chiunque di diventare un mecenate e di sostenere il patrimonio culturale del nostro paese attraverso erogazioni liberali, ovvero donazioni sp... Leggi

Perché amiamo così tanto i castelli?

L’Italia possiede un patrimonio storico dal valore inestimabile: mura antiche, palazzi, scavi archeologici. Poi ci sono i castelli, di cui il nostro paese è disseminato. Ma perché ci affascinano e li amiamo così tanto? Difficile elencarne tutti i motivi. Castelli e borghi fortificati sono custodi del passato. Ci mostrano come siamo cambiati nel corso dei secoli, ci raccontano di quanto un territorio fosse esposto ad attacchi nemici. Le residenze del passato ci parlano delle famiglie che le hanno abitate, degli artisti che vi hanno operato, di un modo diverso di concepire la casa e la vit... Leggi