Ca’ Vendramin Calergi: il casinò più antico al mondo

Se siete appassionati di residenze storiche e state decidendo cosa vedere a Venezia non possiamo che consigliarvi Ca’ Vendramin Calergi. Situato sul Canal Grande è uno dei palazzi più noti della città. La sua costruzione cominciò nel 1481 e fu voluta dalla famiglia Loredan, a cui appartennero ben tre dogi. Nel corso dei secoli fu oggetto di diversi passaggi di proprietà. Alla fine del XVI secolo il duca di Mantova Guglielmo Gonzaga la cedette al nobile veneziano Vettor Calergi. Poi passò per via ereditaria ai Vendramin. Oggi il palazzo conserva il nome di queste due famiglie ma nel tempo continuò a passare di mano in mano e di vicenda storica in vicenda storica. Fu infatti proprio a Ca’ Vendramin Calergi che morì il celebre compositore tedesco Richard Wagner nel 1883.

Dal casinò tradizionale a quello online

La facciata di Ca’ Vendramin Calergi è una delle più rappresentative dello stile rinascimentale veneziano. L’interno del palazzo è riccamente affrescato da opere di artisti di varie epoche. Il primo piano è sede di un importante spazio espositivo che è possibile visitare su prenotazione. Al secondo piano invece si trova il celebre Casinò, considerato la casa da gioco più antica al mondo. Tuttavia, oggi non serve arrivare a Venezia per divertirsi sfidando avversari sempre nuovi a poker o per provare elettrizzanti emozioni aspettando che la pallina si fermi sul proprio numero alla roulette. Si può provare già da subito lo starcasino bonus benvenuto e tuffarsi in un mondo di slot machine, poker, black jack e tanti altri giochi, comodamente seduti sul proprio divano, mentre si è in vacanza o in viaggio, collegandosi dallo smartphone o dal tablet. E se alla fine si decide di andare a Venezia, naturalmente non bisogna perdere una visita guidata alla celebre Sala Wagner, situata al primo piano di Ca’ Vendramin Calergi.

Cinque castelli italiani che vi faranno sognare

Si parla spesso di quelli scozzesi, della Loira, della Baviera. Ma anche il territorio italiano ospita centinaia di splendidi castelli. I cinque che vi proponiamo sono forse meno conosciuti dei sontuosi manieri adibiti a residenza di re e imperatori, ma sono molto suggestivi. Castello di Toblino  Situato lungo la statale Gardesana Occidentale tra Trento e Riva del Garda, il castello di Toblino è costruito sull’omonimo lago. Sembra quasi galleggiare sull’acqua, protetto da un rigoglioso giardino. Visto in un giorno di nebbia è così incantevole che non riuscirete a credere sia reale... Leggi